Ferrara, 15 aprile 2023. Abbiamo registrato un grande interesse verso la citizen science durante l'evento pubblico dedicato al terzo settore. Grazie agli ospiti intervenuti, abbiamo illustrato il calendario con i prossimi appuntamenti; abbiamo raccontato: il framework elaborato dall'Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna; le attività dell'ARPAE; i progetti del Museo Civico di Storia Naturale.
L'obiettivo è stato quello di avviare una collaborazione con i/le cittadin* per raccogliere e analizzare dati intorno a tre fenomeni legati ai cambiamenti climatici: 1. isole di calore urbano; 2. eventi estremi come gli allagamenti; 3. biodiversità. I dati raccolti aiuteranno a comprendere meglio quali strumenti e azioni si possono mettere in campo per arginare, contrastare e mitigare gli effetti negativi e quali azioni intraprendere a sostegno della biodiversità.
Fanno già parte dell’iniziativa anche tre scuole, con un calendario di attività specifico: l'Istituto Tecnico Copernico, l'Istituto Agrario Navarra, ITS TEC.
Grazie a Citizen Science Ferrara, i/le cittadin* che hanno aderito potranno:
far parte di un ricco programma di formazione sui cambiamenti climatici e sui dati, tra il 2023 e il 2024;
condividere diverse risorse e materiali informativi attraverso questo sito;
partecipare a campagne di raccolta dei dati “sul campo” attraverso strumenti come MeteoTrucker e mini-droni oppure app come iNaturalist, nel 2024;
elaborare analisi con l’aiuto di esperti e scienziati, nel 2025.
Abbiamo raccolto di seguito i materiali divulgativi presentati durante l'evento.
Piergiorgio Cipriano - Deda Next
Marco Falciano - Associazione Fiumana
Presentazione dell'iniziativa Citizen Science Ferrara:
il progetto USAGE: obiettivi generali, attività su Ferrara
il programma di attività (formazione in aula, training all'aperto, campagne raccolta dati)
analisi/integrazione/validazione dati raccolti e pubblicazione open data
Scarica la presentazione qui.
Michela De Biasio - Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna, Gabinetto del Presidente della Giunta
Luisa Ravanello - CTR Educazione alla sostenibilità | Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia
Scarica la presentazione qui.
Carla Corazza e Davide Cardi - Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Scarica la presentazione qui.
L’iniziativa Citizen Science Ferrara fa parte delle attività previste dal progetto Horizon Europe USAGE, di cui il Comune è partner in qualità di città pilota. E' stata presentata ufficialmente a febbraio 2023, durante il primo incontro in Italia dei partner di USAGE.
Grazie a questo progetto, il Comune vuole realizzare diversi interventi per migliorare l'ambiente e la qualità della vita, a partire da analisi e dati.
Non è mai troppo tardi: manda una email a
usage@comune.fe.it e ti contatteremo subito!