News ed eventi
Nuovo incontro con i volontari: ci sarai?
Non prendere impegni per domenica 22 ottobre alle ore 10!
Ci vediamo nello splendido Wunderkammer (a Ferrara) per un incontro operativo con tutti gli aspiranti citizen scientist: abbiamo un intenso calendario di attività formative e pratiche da programmare insieme!
Nei prossimi mesi, scienziati ed esperti ci racconteranno cosa sono le isole di calore e come possiamo arginarle, perchè quando piove... si allaga la città!, cosa significa fare attivismo civico, come sta la biodiversità a livello urbano e molto altro ancora su dati, strumenti e analisi. E poi ci sono le campagne di raccolta dati sul campo con mini-droni, MeteoTracker e iNaturalist.
Insomma: non puoi mancare!
La partecipazione è completamente gratuita: scrivici subito!
usage@comune.fe.it
Com'è andata la nostra prima Campagna raccolta dati per le isole di calore?
18 luglio. Il 16 e il 17 luglio sono stati effettuati due voli aerei per scannerizzare termicamente tutta la città di Ferrara. I dati raccolti serviranno a comprendere meglio il fenomeno delle isole di calore.
Come Citizen Science Ferrara e insieme ai nostri volontari abbiamo contribuito alla raccolta dei dati ma.. da terra, grazie ad alcune speciali attrezzature. Per saperne di più, leggi l'articolo!
I Campagna Raccolta dati sul campo: isole di calore
6 luglio. Grazie al progetto Horizon Europe Usage abbiamo previsto un secondo volo aereo molto speciale, in collaborazione con AVT: grazie a sofisticate attrezzature e telecamere, scatteremo delle immagini termiche.
Ma cosa sono le immagini termiche? Sono immagini che mostrano, attraverso i colori, le temperature delle superfici.
L'aereo volerà sulla città in un giorno compreso tra il 10 e il 30 luglio, in orari molto specifici: di mattino presto e dalle 12 alle 15. Questo per riuscire a cogliere le temperature quando sono più stabili.
E anche noi cittadini possiamo fare la nostra parte! Come? Raccogliendo dati sul campo, dal basso, per calibrare le immagini che saranno rilevate dal volo aereo, dall'alto. Ovviamente anche noi useremo degli strumenti come il MeteoTracker per catturare la temperatura dell'aria e il pirometro per la temperatura delle superfici.
Se vuoi partecipare, non è mai troppo tardi: scrivici subito! usage@comune.fe.it
I Campagna Raccolta dati sul campo: biodiversità
17 giugno. Pronti per la nostra prima campagna di raccolta dati sul campo! Abbiamo imparato ad usare l’app iNaturalist e a compilare una scheda di rilevazione osservando attentamente la Natura e i nostri amici impollinatori.
Abbiamo raccolto informazioni con il metodo dei quadrati 50x50: abbiamo cioè usato dei quadrati di 50cm per delimitare alcune porzioni di campo e poi contare le api; abbiamo descritto le condizioni meteo, il tipo di pianta e di insetto nella scheda di rilevazione, che abbiamo caricato sull'App iNaturalist, nella pagina PolliFE, dove trovi le 29 osservazioni alla voce "Artropodi".
Foto di Raniero Beber (on Twitter)
USAGE: Saragozza ospita la seconda plenaria
13-14-15 giugno 2023. Saragozza (Spagna) ospiterà la seconda plenaria del Progetto USAGE, finanziato attraverso il programma Horizon Europe. USAGE (Urban Data Space for Green Deal) vuole fornire soluzioni e strumenti per rendere facilmente consultabili i dati ambientali e climatici a livello urbano, seguendo i principi FAIR (in base ai quali devono essere reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili).
Il Progetto nasce nell'ambito della strategia europea Green New Deal e prevede sperimentazioni in 4 città: Ferrara (una delle attività è proprio il nostro progetto Citizen Science Ferrara!); Saragozza, Graz (Austria) e Leuven (Belgio).
👉 Vuoi sapere su cosa lavoreremo con i nostri partner internazionali? Clicca qui!
I Incontro online con cittadini e terzo settore
22 maggio 2023 ore 16.30-17.30. Si terrà online il primo incontro con i cittadini, le cittadine e le Associazioni locali che vogliono scambiare esperienze e attivarsi nelle iniziative di Citizen Science Ferrara.
L'incontro servirà anche per organizzare la prima attività, cioè una campagna di raccolta dati sul tema biodiversità (indicativamente a giugno).
Se vuoi partecipare anche tu e ricevere il link per assistere su Meet, scrivici subito: usage@comune.fe.it
L'incontro sarà replicato martedì 23 maggio ore 18.00-19.30!
Andiamo all'Assemblea del Copernico!
18 maggio 2023 ore 09.30-11.30. Parteciperemo all'Assemblea di Istituto dell'Istituto Copernico-Carpeggiani di Ferrara con:
Dario Nardi, biologo marino e documentarista, che ci mostrerà come raccogliere dati con un mini-drone.
Piergiorgio Cipriano e Marco Falciano che introdurranno il Progetto Usage e cureranno un laboratorio pratico di educazione ambientale con lo strumento MeteoTracker.
L'Assemblea verrà trasmessa in diretta streaming YouTube sul canale dell'Istituto: clicca qui per seguirla!
23 marzo 2023. Evento di presentazione del Framework della Regione Emilia-Romagna per favorire la Citizen Science sul territorio.
17 febbraio 2023. L’Associazione nazionale di Citizen Science ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare la Citizen Science in Italia facilitando la disseminazione di progetti, attività di networking e scambio di esperienze.